Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Globale: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2022 circa 2,5 miliardi di adulti erano in sovrappeso e di questi circa 890 milioni erano obesi.
In Europa, il problema è grave: nella Regione Europea dell’OMS si stima che quasi il 60% degli adulti viva con sovrappeso o obesità. Organizzazione Mondiale della Sanità
In Italia: circa 4 persone su 10 sono in sovrappeso, e 1 su 10 è obesa.
Attenzione: tra i giovani gli aumenti sono rapidi. Ad esempio, in Italia l’obesità tra i 18-34 anni è passata dal 2,6% al 6,6% circa. Agenzia Giornalistica Italia+1
In altre parole: il sovrappeso e l’obesità sono ormai emergenze – non solo estetiche, ma di salute pubblica.
2. Perché è una condizione così grave
L’accumulo eccessivo di grasso corporeo non è “solo un dettaglio”: è un fattore di rischio per molte malattie croniche. L’OMS segnala che sovrappeso e obesità sono collegati a un maggior rischio di:
diabete di tipo 2
malattie cardiovascolari (infarto, ictus)
alcuni tumori (endometrio, colon-retto, renale, colecisti, mammella, prostata…)
In Europa, sovrappeso e obesità causano oltre 1,2 milioni di morti ogni anno nella sola Regione Europea dell’OMS.
Dal punto di vista dell’aspettativa e qualità di vita: chi vive con obesità ha una maggiore probabilità di sviluppare disabilità, malattie croniche e un’aspettativa di vita ridotta.
3. Cosa sono esattamente l’obesità e il sovrappeso
Si parla di sovrappeso quando l’Indice di Massa Corporea (IMC) è superiore a 25 kg/m².
Si parla di obesità quando l’IMC è superiore a 30 kg/m².
L’IMC (kg/m²) = peso in kg ÷ (altezza in metri)²
Esempio: se peso 70 kg ed ho altezza 1,72 m → IMC = 70 ÷ (1,72²) ≈ 23,6 (normopeso).
Un altro indicatore utile: la circonferenza vita. Per esempio, per un uomo una circonferenza vita > 94 cm e per una donna > 80 cm sono segni che il grasso addominale può essere patologico.
4. Quali sono le cause
Le principali cause sono ben note, ma è importante capire che la prevenzione e l’intervento possono fare la differenza.
Cause principali:
Squilibrio tra apporto calorico e consumo energetico: mangiamo troppo, mangiamo male e ci muoviamo troppo poco.
Alimentazione di scarsa qualità: abbondanza di alimenti ad alta densità calorica, ricchi di grassi, zuccheri, spesso con poche fibre e poca varietà.
Sedentarietà: uno stile di vita con poca attività fisica significa meno calorie bruciate e peggior regolazione dell’appetito e del metabolismo.
Fattori aggiuntivi: genetica, disfunzioni ormonali, alcuni farmaci, fattori ambientali/socioeconomici (es. basso livello di istruzione, difficoltà economiche) sono elementi che influiscono ma solitamente non sono la causa principale isolata. Ad esempio, in Italia il sovrappeso è più frequente tra chi ha difficoltà economiche o basso livello di istruzione.
5. Come si combattono sovrappeso e obesità
Ecco dove entri in gioco tu — e dove l’attività fisica gioca un ruolo da protagonista.
✔️ Migliora la qualità dell’alimentazione & controlla le quantità
Riduci alimenti ultraprocessati, ricchi di zuccheri aggiunti, grassi-saturi, sale.
Favorisci frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce, olio d’oliva (in contesti mediterranei) e porzioni equilibrate.
Associa la quantità al tuo fabbisogno: se consumi molte calorie ma ne “bruci” poche, si accumula grasso.
Anche piccoli cambiamenti contano: scegliere acqua invece di bevande zuccherate, aumentare la varietà alimentare, consumare più fibre, limitare il consumo di snack ipercalorici.
✔️ Muoviti di più — l’attività motoria è la chiave
L’attività fisica non è un optional: è una delle cure più efficaci per prevenire e gestire sovrappeso/obesità.
Brucia calorie, migliora il metabolismo, aiuta a mantenere o aumentare la massa magra (muscoli) rispetto alla massa grassa.
Riduce i rischi delle malattie associate: diabete, malattie cardiovascolari, ecc.
Non serve essere atleti: anche attività quotidiane, come camminare a passo svelto, usare le scale, fare giardinaggio, possono fare la differenza.
Per risultati concreti: puntare almeno a 150 minuti/sett settimana di attività moderata o 75 minuti di attività intensa, oltre a sessioni di potenziamento muscolare almeno 2 volte/sett. (Queste sono linee guida generali, adattabili alla condizione individuale.)
E soprattutto: scegli un’attività che ti piace — sarà più facile continuare nel tempo.
✔️ Cambiamento dello stile di vita come strategia globale
Dormi a sufficienza: la carenza di sonno influisce sul metabolismo e sull’appetito.
Gestisci lo stress: lo stress cronico può indurre comportamenti alimentari “emotivi”.
Circondati di ambiente favorevole: scegliere contesti (casa, lavoro, città) che facilitano movimento e alimentazione sana.
Per chi è già in sovrappeso/obeso: occorre un approccio multidisciplinare, che può includere medico, nutrizionista, fisioterapista, psicologo.
Prevenzione precoce: intervenire presto significa evitare che lo stato di sovrappeso evolva in obesità, con maggiori rischi e maggiori difficoltà di inversione.
6. Il messaggio finale - Ed è forte
Se pensi che “non valga la pena” o “non è un mio problema”, considera questo: sì, è un tuo problema, e hai nelle tue mani la possibilità di farci qualcosa. Affrontare sovrappeso e obesità non è soltanto una questione estetica: è scegliere di investire nella tua salute, nell’energia di tutti i giorni, nelle relazioni con chi ti sta vicino. L’attività motoria non deve essere vista come “dolore” o “sacrificio”, ma come “migliore forma di cura” che puoi dare a te stesso. Insieme a un’alimentazione consapevole, diventa una arma potentissima. Non è una promessa vaga: è una scelta concreta. Ogni passo, ogni minuto in più di movimento, ogni verdura in più nel piatto, conta.
SCEGLI DI STARE BENE OGGI, NON DOMANI
Ogni passo, ogni respiro, ogni goccia di sudore è un investimento in salute. Non aspettare che sia “il momento giusto”: il momento è adesso.
Inizia da qui
Trasforma il movimento nella tua abitudine più sana.
Allenati, divertiti, e regala al tuo corpo la cura che merita.
Sport Town - Torino - Via Pietro Micca 12
Sport Town Fitness Club TORINO Via Pietro Micca, 12