Questo sito, o gli strumenti terzi da questo utilizzati, si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
SALA PESI - ampia e luminosa zona pesi e zona cardio con attrezzi Technogym
AREA BOOTCAMP - 12 postazioni individuali di fronte a ampie vetrate affaccaite sulla collina di Torino per un'esperienza di allenamento unica e inimitabile
AREA FUNCTIONAL - per scoprire grazie ai programmi dei nostri Trainers le infinite possibilità dell'allenamento funzionale
AREA ROOFTOP OUTDOOR - pista sul tetto del Lingotto per correre e fare attività all'aperto volando a 30 metri sui tetti della città
Parcheggia comodamente nel parcheggio del Lingotto, se sei socio Sport Town é gratuito!
Allenati sulla pista di collaudo
Avrai accesso diretto alla pista di collaudo sul tetto del Lingotto per correre e fare sport all'aperto!
Giardino delle meraviglie
Avrai accesso diretto al giardino delle meraviglie un luogo davvero unico ed esclusivo
RISTORANTE
Solo i soci Sport Town pranzano a 9€ in mezzo al verde, fai il pieno di energie per allenarti al meglio!
Personal Trainer
Un servizio esclusivo per te
Dietologo
Mens sana in corpore sano
Fisioterapista
Prevenzione, cura e riabilitazione
Visite mediche con ECG in sede
Medico sportivo in sede
Il complesso del Lingotto
Le origini
Costruito negli anni '20, lo stabilimento FIAT del Lingotto è uno degli esempi di architettura industriale più importanti d'Europa. Con le sue misure imponenti e il suo design “futurista” diventa fin da subito espressione delle aspirazioni di modernità dell'Italia di inizio ‘900.
Con la sua struttura in cemento armato impostata su una maglia di pilastri di 6 metri per 6, rampe elicoidali alle estremità dell’edificio e con la pista di prova sul tetto lunga esattamente un chilometro e progettata per sostenere il collaudo simultaneo di 50 automobili nasce il Lingotto. L’organizzazione dello spazio riprende la struttura lineare degli spazi produttivi degli stabilimenti statunitensi, dove la costruzione delle vetture procede dal basso verso l’alto secondo un ciclo specializzato e integrato, studiato per ottenere la massima efficienza e rapidità.
Nel 1925, a due anni dalla sua inaugurazione, verrà indicato da Le Corbusier come “uno degli spettacoli più impressionanti che l’industria abbia mai offerto”.
Qui vengono prodotte e testate alcune delle vetture più importanti della FIAT: la Torpedo, la Balilla e la Topolino. Nella sua storia sessantennale nascono più di 80 modelli di auto, tra le quali la Fiat 1100 e la X1/9 a motore centrale posteriore. Poi, nel 1982, FIAT ne annuncia la chiusura.
La riconversione
Nel 1983 viene indetto un concorso internazionale per stabilire cosa fare dello stabilimento. Partecipano i nomi più prestigiosi dell'architettura mondiale, tra cui Renzo Piano, che negli anni '70 aveva conquistato la celebrità con il progetto del Beaubourg, a Parigi.
La proposta di Piano per il Lingotto è affascinante, coerente con il ruolo che la struttura aveva avuto sin dalla sua inaugurazione, trasformandolo da simbolo di sviluppo, di crescita, di innovazione industriale in luogo polifunzionale simbolo del terziario avanzato.
Nei grandi spazi industriali vengono ricavati un Centro Congressi, un Centro Esposizioni, un Auditorium, una palestra, due Hotel, un Centro Servizi, Uffici Direzionali e un'Area per lo Shopping, diventando una sorta di città nella città, pulsante, vitale, poliedrica, completa e affascinante.
ll Lingotto oggi
All'esterno le grandi finestre e il ritmo dei pilastri che caratterizzavano lo stabilimento industriale rimangono uguali, all'interno le più moderne tecnologie costruttive ricreano spazi nuovi e decisamente versatili.
L'Auditorium ha una volumetria modificabile in funzione delle esigenze delle performance. Il Centro Esposizioni è diventato in pochi anni uno dei più importanti di Italia: ospita la Fiera del Libro, Artissima (fiera d'arte moderna e contemporanea) e molte altre importanti manifestazioni di livello internazionale.
Gli NH Hotel, due tra i più eleganti della città, custodiscono al loro interno un magnifico giardino tropicale, sul quale si affaccia direttamente Sport Town, l'8 Gallery, la lunga via dedicata allo shopping ospita anche una multisala cinematografica. Sulla pista di collaudo, sulla quale i Soci di Sport Town hanno il privilegio di correre e fare sport all'aperto, si affaccia la Bolla, anch’essa firmata dal genio di Renzo Piano, un'esclusiva sala riunioni costruita in cristallo e acciaio, da cui si gode di un panorama mozzafiato, la corona delle Alpi e la collina di Torino. L'eliporto e la Pinacoteca Agnelli, dove è esposta parte della collezione d'arte privata di Gianni e Marella Agnelli donata alla città di Torino, rendono il Lingotto un centro culturale e commerciale inimitabile e unico al mondo.